Sono tanti gli imprenditori Italiani che hanno deciso di spostare tutta o parte della loro attività nelle Isole Canarie. Ai numerosi benefici e vantaggi offerti, sia da un punto di vista economico-fiscale che strategico, si aggiungono la posizione geografica strategica delle Isole, molto vicine ai mercati emergenti dell’Africa e, in secondo luogo, gli ottimi collegamenti sia marittimi che aerei con il resto del Mondo.
La Zona Especial Canarias (ZEC) è uno strumento economico, che prevede un livello di tassazione molto basso con lo scopo di promuovere lo sviluppo sia economico che sociale delle isole, ma al tempo stesso diversificare le attività produttive.
È possibile fare impresa nella ZEC soltanto per le aziende che operano nei settori individuati come di sviluppo di interesse per le isole, alle quali si applicherà un’aliquota decisamente ridotta che, compiendo con certi parametri e condizioni, si fissa al 4% sul reddito societario, senza contare le varie esenzioni fiscali applicabili.
La Reserva Inversiones Canarias (RIC) è uno strumento che concede molti benefici di carattere economico e fiscale, per esempio la possibilità di ridurre la base imponibile creando una riserva economica reinvestibile nella propria azienda con finalità di sviluppo, ammodernamento e ampliamento.
La RIC è molto conveniente sia in una prima fase di
start up, sia per imprese già avviate che intendono potenziarsi e consolidarsi, ma al tempo stesso anche per le attività professionali di qualunque tipo che operano o sono presenti sul territorio.
Come in tutte le cosiddette zone franche, si può esercitare il libero scambio all’interno della UE e nel mondo e godere di alcuni benefici di natura economica e fiscale per quanto riguarda operazioni di immagazzinamento, distribuzione e trasformazione di merci e prodotti esenti dall’applicazione di oneri, imposte e tariffe doganali, garantendo la libera circolazione delle merci senza distinzioni di provenienza.
Hai bisogno di approfondire il tema? Contattaci!