Nel "Boletín Oficial del Estado" del 27 luglio 2022 è stato publicato il
Real Decreto-ley 13/2022, del 26 luglio, dove si stabilisce un nuovo sistema di calcolo della quota della Seguridad Social per i lavoratori autonomi e si migliora il sistema di protezione per cessata attività (cese).
Fino ad oggi (2022) la quota della Seguridad Social che gli autonomi pagavano mensilmente era fissa (circa 300 euro), il tutto indipendentemente dal fatturato.
A partire dal 1 Gennaio 2023 verranno introdotte le seguenti novità:
- Sviluppo progressivo: nel prossimo triennio (2023-2025) verranno sviluppati, ed incrementati progressivamente, 15 scaglioni che determineranno la base di calcolo (cotización) e la quota risultante della Seguridad Social, come transizione al modello definitivo che si produrrà entro i prossimi nove anni.
- Rendimento netto: viene introdotto il concetto di "rendimento netto", calcolato sulla base dei costi deducibili applicabili ai ricavi. Oltre a questo, viene introdotta una deduzione fissa del 7% (3% per gli autonomi societari). In pratica, la quota della Seguridad Social da pagare non verrà calcolata sul semplice fatturato.
- Cambio quota durante l'anno: sarà possibile cambiare scaglione di quota fino ad un massimo di 6 volte ogni anno, in base alla previsione di guadagno. Alla fine dell'anno verrà applicato un conguaglio.
- Nuova quota per i nuovi autonomi: nel 2022 la quota iniziale con sconto era di 60 euro, a partire dal 2023 passerà a 80 euro al mese per i primi 12 mesi, rinnovabile per altri 12 mesi nel caso in cui il rendimento netto sia ancora basso.
- Scaglioni: le quote dei vari scaglioni saranno comprese fra i 230 euro e i 500 euro (minimo e massimo) nel 2023, e passeranno da 200 (minimo) fino a 590 euro al mese (massimo) nel 2025.
Hai bisogno di una consulenza? I nostri professionisti saranno lieti di fornirti assistenza,
contattaci!